Bannare un utente da un forum o una chat può costituire reato se l’esclusione non è giustificata da un comportamento scorretto, ma rappresenta un vero e proprio atto di bullismo.
Internet: il fake è reato?
Utilizzare nomi e dati fittizi o l’identità di un’altra persona su internet in certi casi può essere penalmente perseguibile.
I dipendenti di Facebook possono accedere ai dati anche senza password
Il direttore di una casa discografica ha scoperto, per puro caso, che i dipendenti di Facebook possono accedere ai dati personali degli utenti anche senza digitare la password di accesso. Il colosso dei social network rassicura sulla sicurezza dei dati, ma possiamo davvero fidarci?
Alcuni dipendenti di Facebook possono avere accesso a tutti i dati personali degli utenti con un semplice “click”, senza l’utilizzo della password e senza che il titolare dei dati ne sia mai informato…
Sequestro di periodico online: la questione alle Sezioni Unite
Internet: divieti di acquisto farmaci o anche articoli sanitari?
DOMANDA: Riguardo al divieto di acquisto di medicine su Internet, vorrei capire se divieti e restrizioni riguardino solo i farmaci propriamente detti (da assumere per ingestione) oppure possano applicarsi anche ad altri tipi di articoli sanitari quali ad es. biancheria particolare, tutori, spazzolini, accessori vari ecc. (…)
Leggi la risposta nel resto dell’articolo su laleggepertutti.it
È lecito pubblicare online foto di veicoli che commettono infrazioni?
Diffamazione su Facebook: come accertare l’identità del colpevole
DOMANDA: Ho sporto querela per una diffamazione su Facebook, ma il P.M. ha chiesto l’archiviazione perché non è stato possibile accertare l’identità dell’autore dei contenuti diffamatori. Come posso far valere i miei diritti?
Leggi la risposta nel resto dell’articolo su laleggepertutti.it
Cosa rischia chi compra farmaci da siti internet esteri
Ho acquistato da un sito della Nuova Zelanda un farmaco che in Italia sarebbe disponibile solo con ricetta; ho contattato poste italiane per capire perché il pacco fosse ancora in dogana e mi hanno risposto che è in “controllo amministrativo” presso gli uffici della dogana, al che mi sono informato su internet su cosa andavo incontro ma non ho trovato nulla di sicuro. Quali conseguenze legali rischio per l’acquisto effettuato? Sono un privato cittadino, il pacco è per me e la quantità all’interno è la minima ordinabile sul sito (100 compresse).
La legge punisce chiunque importa nel territorio nazionale medicinali senza essere in possesso della relativa autorizzazione rilasciata dall’Agenzia Italiana del Farmaco…
Truffa su eBay, come agire per tutelarsi
DOMANDA: Ho subito una truffa su eBay: intendevo acquistare un cellulare, ma, dopo aver pagato il venditore in anticipo tramite bonifico, non ho mai ricevuto niente; come posso difendermi? Posso ottenere un risarcimento?
Leggi la risposta nel resto dell’articolo su laleggepertutti.it
Pubblicare su internet immagini altrui senza consenso: quali rischi?
Ho pubblicato online numerose foto e video senza chiedere il consenso di chi vi è ritratto. È reato? Cosa rischio?
La legge stabilisce quale regola generale che si possano pubblicare le immagini e i video altrui…