La dichiarazione nutrizionale di regola è obbligatoria nelle etichette di ogni alimento, ma è prevista un’eccezione per i prodotti artigianali commercializzati localmente direttamente dal produttore.
Avvocato Bologna
Iva, omesso versamento e frodi: la parola alla Corte Ue
Per i reati in materia di Iva la Corte europea aveva imposto ai giudici italiani di non applicare la prescrizione. La Corte costituzionale non ci sta e ha fatto di nuovo ricorso alla Corte di Lussemburgo.
Omesso versamento e frodi in materia di Iva: sempre più confusione e incertezza sulla prescrizione per coloro che si trovano ad essere accusati di questi reati. Adesso si dovrà attendere una nuova pronuncia della Corte di Giustizia dell’Ue…
continua a leggere l’articolo su laleggepertutti.it
Latte: pubblicato il decreto che obbliga ad indicare l’origine
È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che ha reso obbligatorio per i produttori di latte e di molti latticini prodotti e venduti in Italia indicare nell’etichetta il paese di origine del latte, così da permettere ai consumatori di sapere con certezza se si tratta o meno di latte italiano…
Nasce CoFood, innovazione e consulenza in campo alimentare

il logo di CoFood è un melograno, simbolo secondo la cultura greca di completezza e di interrelazione dinamica volta al continuo progresso della conoscenza
CoFood Network nasce grazie all’intraprendenza di sei professionisti del mondo della consulenza agroalimentare, legale, commerciale e sanitaria. È una rete di professionisti a livello nazionale che si pone al servizio degli operatori dei settori alimentare e mangimistico. Ciò che distingue CoFood è l’interdisciplinarietà tramite l’apporto originale e innovativo di ciascun professionista aderente al network: ogni attività di CoFood è infatti il frutto della cooperazione diretta e indiretta tra figure professionali di diversi settori scientifico-disciplinari. Continua a leggere
Salmone: l’etichetta rivela se è davvero affumicato
Salmone affumicato o salmone al gusto affumicato? La lettura attenta dell’etichetta rivela se uno dei piatti tipici delle feste natalizie è stato davvero affumicato o se il sapore è ottenuto soltanto grazie all’utilizzo di aromi…
Fritti: il ristoratore può riutilizzare l’olio?
L’olio per frittura può essere nocivo per la salute dell’uomo se riutilizzato troppe volte per friggere cibi. Per questo motivo i ristoratori devono rispettare precisi obblighi e limiti di legge in caso di riutilizzo degli oli per frittura e rischiano sanzioni severe, anche penali, in caso di violazione…
Igiene degli alimenti: legale rappresentante non sempre responsabile
Nelle catene di supermercati o punti vendita di alimentari il responsabile per l’igiene degli alimenti è il gestore del singolo punto vendita e non il legale rappresentante della società se la violazione dipende dalla gestione del singolo negozio.
La responsabilità per la violazione delle norme sulla sicurezza e l’igiene degli alimenti commessa in un punto vendita di una catena di supermercati o negozi di alimentari è del responsabile del singolo negozio, anche in assenza di una specifica delega…
continua a leggere l’articolo su laleggepertutti.it
Se l’etichetta di un alimento non indica le sostanze allergeniche
Allergie alimentari: quale tutela ha il consumatore che, acquistando un prodotto alimentare in un supermercato, sviluppa una reazione per un’intolleranza a una delle sostanze allergeniche contenute nel cibo?
Chi soffre di allergie o intolleranze alimentari è attento a quali cibi consuma. Può accadere però che l’etichetta dell’alimento acquistato o il menu del ristorante non indichino la presenza di sostanze allergeniche…
Controlli sugli alimenti: come comportarsi e come difendersi
I controlli sulla qualità e la sicurezza degli alimenti devono essere svolti garantendo i diritti di difesa e partecipazione di chi li subisce. Il produttore o commerciante che conosce i propri diritti e li sa far valere ha una chance in più di evitare o limitare i danni.
Frodi fiscali: niente più prescrizione
Le frodi fiscali già prescritte possono essere “resuscitate” dal giudice che ha il potere di decidere se applicare o meno le norme sulla prescrizione, sacrificando i diritti dell’imputato in nome della lotta all’evasione fiscale.